Home   |    Rivenditori   |    Filosofia   |       |   

VAC

Introduzione
Nel 1990 dopo alcuni anni dedicati alla Ricerca e Sviluppo in ambito accademico, Kevin Hayes fonda VAC a Sarasota in Florida USA. Contributo fondamentale a questa impresa viene dal padre di Kevin, il signor Channing Hayes, ingegnere aerospaziale che nel 1955 progettò il primo sistema di tracciamento del missile aria-aria AIM-7 Sparrow usando un circuito a valvole.
Lo spirito che anima Kevin e lo ispira nei suoi progetti è il desiderio di sperimentare in un ambiente domestico una riproduzione musicale più vivida e realistica, che affascini per la sua credibilità e naturalezza.

Un chiaro riconoscimento alle capacità di VAC venne nel 1995 quando Marantz gli affidò la progettazione e la realizzazione della replica dei famosissimi Marantz Classic Model 7, 8B e 9. Le vendite di questi apparecchi dall’intensa lavorazione manuale superarono le 5600 unità. Il VAC Marantz Model 9 fu il finale hi-end più venduto in Giappone nel 1997. In seguito a VAC fu affidato l’intero progetto del nuovo Marantz Model 66.

Da allora continui progressi hanno permesso di lanciare prodotti assolutamente straordinari e all’avanguardia nell’applicazione della tecnologia valvolare (vero e proprio credo) in ambito audio.
Ad esempio il finale di potenza Renaissance 70/70 ed il PA100/100 (pluripremiati) che hanno messo le basi per sviluppare i finali attuali Phi300.1 e Phi200.
Oppure lo Standard Preamplifier le cui qualità ritroviamo sviluppate sull’attuale Renaissance MK III.

Le parole più belle oltre che dai propri clienti VAC le riceve spesso da persone che lavorano con successo nella realizzazione di strumenti per la riproduzione audio:
“Utilizzare a monte della catena audio strumenti che rivelino tutto ciò che è possibile relativamente a risoluzione, tonalità, dinamica e scena sonora è assolutamente critico per un costruttore perfezionista di diffusori hi-end. Per questo abbiamo valutato una gran quantità di apparecchi tra i migliori sul mercato. Amplificatori e preamplificatori VAC ne sono usciti quali riferimento del più alto ordine e, non a caso, anche straordianriamente coinvolgenti da ascoltare.” - Alon Wolf, fondatore di Magico Loudspeakers

I prodotti VAC hanno ricevuto critiche unanimemente favorevoli anche dalle più importanti riviste di settore (Sound and Vision, Hi Fi News & Record Review, Maxim, Audio, Fi, Home Theater Technology, Stereophile, The Absolute Sound, Stereo Sound, Positive Feedback, The Audio Adventure, Ultimate Audio, Bound For Sound).
Perfino Business Week ha parlato dei prodotti VAC e il Scientific American riporta il pensiero di Kevin Heyes sulla realizzazione di componenti a valvole allo stato dell’arte. Kevin Heyes appare anche sulla CNN e su WRAL-TV.

Filosofia
La soddisfazione nella fruizione della Musica è l’obiettivo primario di VAC. 
Ogni prodotto prima di uscire dalla fabbrica è sottoposto ad attente sessioni di ascolto da parte dello stesso progettista Kevin Hayes e deve rispettare gli elevati standard qualitativi richiesti.
Non sono operatori del suo staff ad ascoltare i prodotti, ma Kevin Hayes stesso, uno dei più talentuosi e geniali costruttori di elettroniche valvolari al mondo e questo è la garanzia che chiede un audiofilo che ricerca il meglio da ciò che acquista.

La valvola triodo è lo strumento di amplificazione più lineare che sia stato concepito. 
Un amplificatore valvolare ben progettato riproduce molto meglio la vitalità della performance originale. In parole povere le valvole riportano alla vita la Musica.
VAC utilizza esclusivamente tecnologia valvolare. E’ piuttosto datata? Certo, così com’è datato un violino di Stradivari. 
Non c’è cosa che possa sostituire “il meglio”. 
Questo spiega il perchè molti tra i chitarristi più famosi utilizzano amplificazioni a valvole per i loro strumenti e perchè microfoni e processori valvolari sono molto apprezzati dai migliori studi di registrazione e perchè ogni satellite Intelsat lanciato in orbita incorpora ancora circuiti valvolari.

VAC è un prodotto progettato e costruito interamente in USA ma sui propri amplificatori di potenza utilizza valvole (KT88SC e 6SN7) di produzione cinese (Shuguang). Queste straordinarie valvole (dal costo tra l'altro non indifferente) si comportano meglio di valvole NOS. Kevin Hayes sottolinea che queste valvole brillano sia per la superiore qualità del suono che per la loro longevità.
In effetti è vivamente consigliato l'utilizzo di queste valvola e l'acquisto dei ricambi da VAC stessa che ne seleziona coppie o quartetti con valori tra loro coerenti.

I prodotti VAC sono realizzati per durare molto a lungo. Si pensi che il primo intervento che andrebbe effettuato sull'amplificatore di potenza Phi200 sarebbe il rimpiazzo dei condensatori di alimentazione, intervento pianificato dopo 40 anni dall'acquisto!

La versatilità di utilizzo dei prodotti è un altro cardine della filosofia VAC. Gli amplificatori di potenza, ad esempio, sono realizzati per pilotare i diffusori i più differenti. Si pensi che prima di essere rilasciati in produzione devono essere in grado di pilotare in modo soddisfacente 11 diversi tipi di diffusori: 5 coppie di dinamici, 3 coppie di full-range elettrostatici, una coppia di elettrostatici ibridi, e due coppie di diffusori a tromba.

"If it measures good and sounds bad, it is bad; if it measures bad and sounds good, you have measured the wrong thing." - Daniel Von Recklinghausen, former engineer H.H. Scott. Se gli strumenti di misura riportano cattivi valori e l'elettronica suona bene, probabilmente avete misurato grandezze sbagliate. Tutte le realizzazioni VAC suonano in modo superbo e hanno numeri ragionevolmente buoni al banco di prova.

Regalatevi un ascolto di questi strumenti e potrete apprezzare VAC come uno dei più grandi costruttori al mondo di apparecchi per l’audio entertainment.
 



Torna all'inizio
MondoAudio - Pedrengo (BG) // Tel.. 347 4067308 // Email: info@mondoaudio.it // P.IVA:. 03454700166
Copyright © MondoAudio. All Rights Reserved. Powered by netskin.net | Links